Nuova codifica Fattura Elettronica

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato i nuovi codici per la fattura elettronica.

Saranno obbligatorie dal 1° gennaio 2021 ma è previsto l’utilizzo facoltativo dal  1° ottobre 2020.
Dal 01/10/20 al 31/12/20 il Sistema di Interscambio accetterà fatture elettroniche, note di variazione ed autofatture predisposte sia con il nuovo schema che con quello attualmente utilizzato.
Dal 01/01/21 invece il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo schema.
Di seguito i nuovi codici:

Tipo Documento:

TD01 Fattura

TD02 Acconto/Anticipo su fattura

TD03 Acconto/Anticipo su parcella

TD04 Nota di Credito

TD05 Nota di Debito

TD06 Parcella

TD16 Integrazione fattura reverse charge interno

TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero

TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari

TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72

TD20 Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (art.6 c.8 d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93)

TD21 Autofattura per splafonamento

TD22 Estrazione beni da Deposito IVA

TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA

TD24 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, lett. a)

TD25 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. b)

TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72)

TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa

Tipo Ritenuta:

RT01 Ritenuta persone fisiche

RT02 Ritenuta persone giuridiche

RT03 Contributo INPS

RT04 Contributo ENASARCO

RT05 Contributo ENPAM

RT06 Altro contributo previdenziale

Tipo Cassa:

TC01 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Avvocati e Procuratori Legali

TC02 Cassa Previdenza Dottori Commercialisti

TC03 Cassa Previdenza e Assistenza Geometri

TC04 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti

TC05 Cassa Nazionale del Notariato

TC06 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ragionieri e Periti Commerciali

TC07 Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO)

TC08 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Consulenti del Lavoro (ENPACL)

TC09 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Medici (ENPAM)

TC10 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Farmacisti (ENPAF)

TC11 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Veterinari (ENPAV)

TC12 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Impiegati dell’Agricoltura (ENPAIA)

TC13 Fondo Previdenza Impiegati Imprese di Spedizione e Agenzie Marittime

TC14 Istituto Nazionale Previdenza Giornalisti Italiani (INPGI)

TC15 Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani (ONAOSI)

TC16 Cassa Autonoma Assistenza Integrativa Giornalisti Italiani (CASAGIT)

TC17 Ente Previdenza Periti Industriali e Periti Industriali Laureati (EPPI)

TC18 Ente Previdenza e Assistenza Pluricategoriale (EPAP)

TC19 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Biologi (ENPAB)

TC20 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Professione Infermieristica (ENPAPI)

TC21 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi (ENPAP)

TC22 INPS

Natura:

N1 escluse ex art.15

N2 non soggette (non più valido dal 1 Gen 2021)

N2.1 non soggette ad IVA ai sensi degli artt. Da 7 a 7-septies del DPR 633/72

N2.2 non soggette – altri casi

N3 non imponibili (non più valido dal 1 Gen 2021)

N3.1 non imponibili – esportazioni

N3.2 non imponibili – cessioni intracomunitarie

N3.3 non imponibili – cessioni verso San Marino

N3.4 non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione

N3.5 non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento

N3.6 non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond

N4 esenti

N5 regime del margine / IVA non esposta in fattura

N6 inversione contabile (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti) (non più valido dal 1 Gen 2021)

N6.1 inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero

N6.2 inversione contabile – cessione di oro e argento puro

N6.3 inversione contabile – subappalto nel settore edile

N6.4 inversione contabile – cessione di fabbricati

N6.5 inversione contabile – cessione di telefoni cellulari

N6.6 inversione contabile – cessione di prodotti elettronici

N6.7 inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi

N6.8 inversione contabile – operazioni settore energetico

N6.9 inversione contabile – altri casi

N7 IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 commi 3 e 4 e art. 41 comma 1 lett. b, DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f, g, DPR 633/72 e art. 74-sexies, DPR 633/72)

Condizioni Pagamento:

TP01 pagamento a rate

TP02 pagamento completo

TP03 anticipo

Modalità Pagamento:

MP01 contanti

MP02 assegno

MP03 assegno circolare

MP04 contanti presso Tesoreria

MP05 bonifico

MP06 vaglia cambiario

MP07 bollettino bancario

MP08 carta di pagamento

MP09 RID

MP10 RID utenze

MP11 RID veloce

MP12 Riba

MP13 MAV

MP14 quietanza erario stato

MP15 giroconto su conti di contabilità speciale

MP16 domiciliazione bancaria

 

L’adesione al concordato spalanca le porte del regime premiale Isa

Chi ha un buon punteggio ISA (almeno 8 su 10) nel 2024 può ottenere dei vantaggi fiscali. Se il punteggio è ancora più alto (9 o più), i benefici sono maggiori. Ad esempio: Con voto 9 o superiore, si può evitare il visto di conformità per usare o chiedere rimborsi di crediti fiscali fino a:…

Maggiori Informazioni

Concordato al restyling Pronto il modello Cpb

Il decreto in arrivo in Parlamento introduce modifiche alla riforma fiscale, con particolare attenzione al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Ecco i punti principali : Stop per i forfettari dal 2025Chi è nel regime forfettario non potrà più aderire al CPB dal 2025. Il 2024 rimane l’unico anno in cui possono farlo, e solo a titolo…

Maggiori Informazioni

Ravvedimento speciale, sanatoria aperta anche per le società con esercizi a cavallo

L’adesione al “ravvedimento speciale” per il periodo 2018-2022 deve essere completata entro il 31 marzo 2025. Questo ravvedimento riguarda i soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) entro il 31 ottobre 2024 (o il 12 dicembre 2024 con dichiarazione integrativa). Il pagamento delle imposte può essere effettuato in un’unica soluzione o in…

Maggiori Informazioni

Lo scudo si può estendere anche alle indagini finanziarie

La sanatoria fiscale prevede che il costo sia proporzionato ai benefici di protezione dagli accertamenti fiscali. Anche scegliendo la sanatoria, non si evitano completamente i controlli, come quelli dei verificatori o le richieste di documenti. Tuttavia, essa protegge dai controlli più complessi, come quelli sul reddito d’impresa e l’IRAP, ma non copre gli accertamenti IVA…

Maggiori Informazioni

Attivazione Pec personale

L’obbligo di iscrivere la PEC (Posta Elettronica Certificata) degli amministratori nel Registro delle Imprese, previsto dalla Legge n. 207/2024, si applica anche alle società costituite prima del 1° gennaio 2025. Le imprese hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare l’indirizzo PEC di ciascun amministratore, anche se ci sono più amministratori. Inoltre, l’obbligo si…

Maggiori Informazioni