Energia elettrica, come recuperare le accise pagate ma non dovute
C’è una novità giurisprudenzale che potrebbe comportare un recupero di liquidità per le aziende:
la Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che l’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica di cui al D.L. 511/1998, art.6, in vigore fino a marzo 2012, era illegittima per contrasto con la direttiva comunitaria 118/2008/CEE relativa al regime generale delle accise armonizzate.
Per le imprese l’addizionale provinciale era pari almeno ad € 9,30 per mille kwh, fino al limite massimo di 200.000 kwh di consumo al mese. E’ stato stimato che il costo annuo dell’addizionale per un utente professionale è potuto arrivare a circa € 27.000 per Point of Delivery.
Pertanto, gli utenti sono legittimati a richiedere ai propri fornitori la restituzione dell’addizionale indebitamente pagata, così come stabilito dalla Cassazione.
Inoltre non si tratta solo dell’Enel ma di qualunque altro fornitore di energia elettrica. Per avere la restituzione basta seguire cosa stabilisce la Cassazione e cioè che dev’ essere una causa civile perchè la materia non è tributaria, anche se si tratta di un tributo: la contesa infatti è tra chi ha consumato energia elettrica e chi gliel’ha fornita e non è competenza dei tributi ma del giudice ordinario civile la cui istruttoria sarà molto semplice perchè basterà produrre le ricevute delle bollette pagate.
Segnaliamo che è importante agire in tempi brevi, in quanto il termine di prescrizione per l’azione di rimborso è vicino alla scadenza.
Per ulteriori informazioni, contattare lo studio via mail.
L’adesione al concordato spalanca le porte del regime premiale Isa
Chi ha un buon punteggio ISA (almeno 8 su 10) nel 2024 può ottenere dei vantaggi fiscali. Se il punteggio è ancora più alto (9 o più), i benefici sono maggiori. Ad esempio: Con voto 9 o superiore, si può evitare il visto di conformità per usare o chiedere rimborsi di crediti fiscali fino a:…
Concordato al restyling Pronto il modello Cpb
Il decreto in arrivo in Parlamento introduce modifiche alla riforma fiscale, con particolare attenzione al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Ecco i punti principali : Stop per i forfettari dal 2025Chi è nel regime forfettario non potrà più aderire al CPB dal 2025. Il 2024 rimane l’unico anno in cui possono farlo, e solo a titolo…
Ravvedimento speciale, sanatoria aperta anche per le società con esercizi a cavallo
L’adesione al “ravvedimento speciale” per il periodo 2018-2022 deve essere completata entro il 31 marzo 2025. Questo ravvedimento riguarda i soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) entro il 31 ottobre 2024 (o il 12 dicembre 2024 con dichiarazione integrativa). Il pagamento delle imposte può essere effettuato in un’unica soluzione o in…
Lo scudo si può estendere anche alle indagini finanziarie
La sanatoria fiscale prevede che il costo sia proporzionato ai benefici di protezione dagli accertamenti fiscali. Anche scegliendo la sanatoria, non si evitano completamente i controlli, come quelli dei verificatori o le richieste di documenti. Tuttavia, essa protegge dai controlli più complessi, come quelli sul reddito d’impresa e l’IRAP, ma non copre gli accertamenti IVA…
Attivazione Pec personale
L’obbligo di iscrivere la PEC (Posta Elettronica Certificata) degli amministratori nel Registro delle Imprese, previsto dalla Legge n. 207/2024, si applica anche alle società costituite prima del 1° gennaio 2025. Le imprese hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare l’indirizzo PEC di ciascun amministratore, anche se ci sono più amministratori. Inoltre, l’obbligo si…