Bando SI4.0: Sviluppo di Soluzioni Innovative I4.0
Unioncamere Lombardia ha pubblicato il BandoSI4.0 per lo sviluppo di soluzioni innovative I4.0 2019 allo scopo di:
• promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi focalizzati su tecnologie digitali 4.0
• sviluppare la collaborazione tra MPMI e soggetti operanti nel campo delle tecnologie I4.0 favorendo lo scambio di competenze digitali e tecnologiche
• stimolare la domanda di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche diffondendo la conoscenza dei vantaggi che ne possono scaturire.
Seguono tutti i dettagli del Bando SI4.0
Tipologia di intervento
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con investimento minimo pari a 40.000 euro e contributo massimo erogabile pari a 50.000 euro.
Soggetti beneficiari
Micro, piccole e medie imprese che al momento dell’erogazione del contributo abbiano una sede operativa in Lombardia.
Attività finanziabili
Le attività che possono ottenere il finanziamento devono riguardare la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi Impresa 4.0.
Tali soluzioni devono essere prontamente cantierabili, di potenziale interesse per il mercato e possono essere rivolte a consumatori finali, MPMI o grandi imprese.
Spese ammissibili
a) Consulenza
b) Formazione
c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari per realizzare il progetto
d) Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware sempre necessari al progetto
e) Spese per la tutela della proprietà industriale
f) Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto, fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da a) ad e).
Termini per la presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 31 maggio 2019 a Unioncamere Lombardia esclusivamente in modalità telematica e con firma digitale.
Contatta lo studio per informazioni
Trasferte e rimborsi spese ricevute di pagamento per provare la tracciabilità
Dal 1° gennaio 2025, le nuove regole introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024) impongono l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti ai fini della deducibilità fiscale dei rimborsi spese e delle spese di rappresentanza. I rimborsi non pagati con strumenti tracciabili (bonifici, carte, ecc.) diventano indeducibili per il datore di lavoro e imponibili per il…
L’adesione al concordato spalanca le porte del regime premiale Isa
Chi ha un buon punteggio ISA (almeno 8 su 10) nel 2024 può ottenere dei vantaggi fiscali. Se il punteggio è ancora più alto (9 o più), i benefici sono maggiori. Ad esempio: Con voto 9 o superiore, si può evitare il visto di conformità per usare o chiedere rimborsi di crediti fiscali fino a:…
Concordato al restyling Pronto il modello Cpb
Il decreto in arrivo in Parlamento introduce modifiche alla riforma fiscale, con particolare attenzione al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Ecco i punti principali : Stop per i forfettari dal 2025Chi è nel regime forfettario non potrà più aderire al CPB dal 2025. Il 2024 rimane l’unico anno in cui possono farlo, e solo a titolo…
Ravvedimento speciale, sanatoria aperta anche per le società con esercizi a cavallo
L’adesione al “ravvedimento speciale” per il periodo 2018-2022 deve essere completata entro il 31 marzo 2025. Questo ravvedimento riguarda i soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) entro il 31 ottobre 2024 (o il 12 dicembre 2024 con dichiarazione integrativa). Il pagamento delle imposte può essere effettuato in un’unica soluzione o in…
Lo scudo si può estendere anche alle indagini finanziarie
La sanatoria fiscale prevede che il costo sia proporzionato ai benefici di protezione dagli accertamenti fiscali. Anche scegliendo la sanatoria, non si evitano completamente i controlli, come quelli dei verificatori o le richieste di documenti. Tuttavia, essa protegge dai controlli più complessi, come quelli sul reddito d’impresa e l’IRAP, ma non copre gli accertamenti IVA…