Bando SI4.0: Sviluppo di Soluzioni Innovative I4.0
Unioncamere Lombardia ha pubblicato il BandoSI4.0 per lo sviluppo di soluzioni innovative I4.0 2019 allo scopo di:
• promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi focalizzati su tecnologie digitali 4.0
• sviluppare la collaborazione tra MPMI e soggetti operanti nel campo delle tecnologie I4.0 favorendo lo scambio di competenze digitali e tecnologiche
• stimolare la domanda di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche diffondendo la conoscenza dei vantaggi che ne possono scaturire.
Seguono tutti i dettagli del Bando SI4.0
Tipologia di intervento
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con investimento minimo pari a 40.000 euro e contributo massimo erogabile pari a 50.000 euro.
Soggetti beneficiari
Micro, piccole e medie imprese che al momento dell’erogazione del contributo abbiano una sede operativa in Lombardia.
Attività finanziabili
Le attività che possono ottenere il finanziamento devono riguardare la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi Impresa 4.0.
Tali soluzioni devono essere prontamente cantierabili, di potenziale interesse per il mercato e possono essere rivolte a consumatori finali, MPMI o grandi imprese.
Spese ammissibili
a) Consulenza
b) Formazione
c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari per realizzare il progetto
d) Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware sempre necessari al progetto
e) Spese per la tutela della proprietà industriale
f) Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto, fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da a) ad e).
Termini per la presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate fino alle ore 12.00 del 31 maggio 2019 a Unioncamere Lombardia esclusivamente in modalità telematica e con firma digitale.
Contatta lo studio per informazioni
La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%
Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…
Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati
Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…
Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione
Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…
Transizione 4.0 30 giorni per sapere i fondi disponibili
Le risorse da 2,2 miliardi di euro per il 2025 destinate al piano Transizione 4.0 risultano già esaurite, come indicato nelle ricevute delle comunicazioni inviate dal 17 giugno in poi. Le imprese possono comunque continuare a presentare le domande sperando in un eventuale scorrimento o rifinanziamento, che sarà verificato entro 30 giorni. Una novità cruciale…
La prenotazione del bonus 4.0 va confermata entro il 17 luglio
Le imprese che hanno già inviato le comunicazioni per gli investimenti 4.0 del 2025 utilizzando i vecchi modelli devono trasmettere le comunicazioni confermative con i nuovi modelli entro il 17 luglio 2025, per non perdere la priorità nell’ordine cronologico utile all’assegnazione dei crediti d’imposta. Il canale telematico per l’invio con la nuova modulistica è attivo…