Tasse non pagate, rate fino a dieci anni Recupero più rapido

La riscossione di tasse e multe non pagate cambia, permettendo il recupero dei crediti anche dopo la restituzione all’ente che ha emesso la multa e introducendo l’opzione di cartolarizzazioni.
Le procedure saranno più rapide, abbandonando progressivamente il ruolo e la cartella per estendere l’accertamento esecutivo.
I contribuenti in difficoltà potranno avere piani di dilazione fino a 120 rate mensili. Ci saranno nuove regole per impugnare cartelle notificate in modo non valido.

Riduzione del magazzino: L’obiettivo è ridurre il magazzino dell’agenzia delle Entrate riscossione (Ader), evitando l’accumulo di crediti difficilmente recuperabili.
Dal 1° gennaio 2025, i carichi affidati avranno cinque anni per essere riscossi, con possibilità di discarico anticipato in certi casi.

Riaffidamento: Se il recupero iniziale fallisce, la riscossione può essere gestita dall’ente creditore, riaffidata all’Ader o a un privato, con l’opzione di cartolarizzazioni e tutele specifiche per i riscossori.

Dilazioni: I piani di dilazione si allungano. Per debiti fino a 120mila euro, dilazioni fino a 84 rate per richieste nel 2025 e 2026, 96 rate per richieste nel 2027 e 2028, e 108 rate per richieste dal 2029. Per difficoltà economiche dimostrate, dilazioni fino a 120 rate per somme superiori a 120mila euro.

Velocizzazione: Dal 2025, le cartelle dovranno essere notificate entro nove mesi dall’affidamento. L’avviso di accertamento esecutivo sarà ampliato per includere altri tipi di crediti e sanzioni.

fonte: IlSole24Ore

In allegato articolo integrale:

Tasse non pagate, rate fino a dieci anni Recupero più rapido

 

L’adesione al concordato spalanca le porte del regime premiale Isa

Chi ha un buon punteggio ISA (almeno 8 su 10) nel 2024 può ottenere dei vantaggi fiscali. Se il punteggio è ancora più alto (9 o più), i benefici sono maggiori. Ad esempio: Con voto 9 o superiore, si può evitare il visto di conformità per usare o chiedere rimborsi di crediti fiscali fino a:…

Maggiori Informazioni

Concordato al restyling Pronto il modello Cpb

Il decreto in arrivo in Parlamento introduce modifiche alla riforma fiscale, con particolare attenzione al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Ecco i punti principali : Stop per i forfettari dal 2025Chi è nel regime forfettario non potrà più aderire al CPB dal 2025. Il 2024 rimane l’unico anno in cui possono farlo, e solo a titolo…

Maggiori Informazioni

Ravvedimento speciale, sanatoria aperta anche per le società con esercizi a cavallo

L’adesione al “ravvedimento speciale” per il periodo 2018-2022 deve essere completata entro il 31 marzo 2025. Questo ravvedimento riguarda i soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) entro il 31 ottobre 2024 (o il 12 dicembre 2024 con dichiarazione integrativa). Il pagamento delle imposte può essere effettuato in un’unica soluzione o in…

Maggiori Informazioni

Lo scudo si può estendere anche alle indagini finanziarie

La sanatoria fiscale prevede che il costo sia proporzionato ai benefici di protezione dagli accertamenti fiscali. Anche scegliendo la sanatoria, non si evitano completamente i controlli, come quelli dei verificatori o le richieste di documenti. Tuttavia, essa protegge dai controlli più complessi, come quelli sul reddito d’impresa e l’IRAP, ma non copre gli accertamenti IVA…

Maggiori Informazioni

Attivazione Pec personale

L’obbligo di iscrivere la PEC (Posta Elettronica Certificata) degli amministratori nel Registro delle Imprese, previsto dalla Legge n. 207/2024, si applica anche alle società costituite prima del 1° gennaio 2025. Le imprese hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare l’indirizzo PEC di ciascun amministratore, anche se ci sono più amministratori. Inoltre, l’obbligo si…

Maggiori Informazioni