SRL, meno Sindaci e Revisori
Srl, meno sindaci e revisori ma obbligo di assicurazione per i manager
L’emendamento al Decreto Crescita voluto dalla Lega innalza i parametri che rendono obbligatorio il collegio per le piccole imprese e introduce l’assicurazione per i manager.
La Lega propone un emendamento al Decreto Crescita che innalza i parametri individuati dal nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza per rendere obbligatoria la presenza di un organo di controllo interno nelle società a responsabilità limitata.
Ad oggi, il decreto legislativo n.14 del 2019 prevede che il controllo diventi obbligatorio per società che per 2 esercizi consecutivi hanno superato almeno uno dei seguenti 3 parametri:
- 2 milioni di totale dell’attivo dello stato patrimoniale
- 2 milioni di volume di ricavi delle vendite e delle prestazioni
- 10 dipendenti occupati in media nelle attività
L’emendamento della Lega propone che il controllo diventi obbligatorio solo per società che per un esercizio superano almeno 2 dei 3 parametri:
- 6 milioni di totale dell’attivo dello stato patrimoniale
- 12 milioni di volume di ricavi delle vendite e delle prestazioni
- 50 dipendenti occupati in media nelle attività
Se questo emendamento diventerà legge vi sarà una drastica riduzione del numero delle aziende soggette a obbligo di controllo che diventerebbero 15.000 invece che 150.000, come stimato per difetto in un documento presentato in Parlamento dalla Banca d’Italia lo scorso autunno. Addirittura, si verificherebbe un vero e proprio paradosso per cui, una volta applicato il Codice della Crisi da agosto 2020, il numero delle aziende soggette ad obbligo di controllo potrebbe essere inferiore rispetto all’attuale.
Un altro emendamento sempre della Lega su questo tema introduce per tutti gli amministratori delle società di capitali l’obbligo di assicurazione da responsabilità civile, provvedimento volto a rafforzare l’impegno dei componenti del consiglio di amministrazione per ottenere una buona gestione aziendale.
Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata
Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…
La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%
Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…
Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati
Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…
Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione
Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…
Transizione 4.0 30 giorni per sapere i fondi disponibili
Le risorse da 2,2 miliardi di euro per il 2025 destinate al piano Transizione 4.0 risultano già esaurite, come indicato nelle ricevute delle comunicazioni inviate dal 17 giugno in poi. Le imprese possono comunque continuare a presentare le domande sperando in un eventuale scorrimento o rifinanziamento, che sarà verificato entro 30 giorni. Una novità cruciale…