Spunta la moratoria per gli esodati del 110%

I tecnici del Ministero dell’Economia stanno esaminando diverse misure per aiutare le persone che non hanno ancora ricevuto completamente i crediti fiscali legati alle operazioni di ristrutturazione. Questo riguarda le persone coinvolte nel superbonus.

Dopo un decreto iniziale all’inizio dell’anno, alcune questioni legate ai bonus non sono ancora state risolte. Quindi, c’è l’idea di introdurre un nuovo intervento per correggere le norme che riguardano i vantaggi per le ristrutturazioni. Ma non ci sono ancora informazioni chiare riguardo a cosa sarà incluso, quanto ci vorrà e come verrà presentato questo intervento.

Al Ministero dell’Economia, stanno valutando il problema dei crediti fiscali da diversi mesi, cercando di trovare soluzioni per coloro che si sono trovati in difficoltà a causa delle nuove misure adottate dal governo per prevenire frodi legate ai bonus. Ma è un argomento delicato, considerando anche l’elevato numero di bonus richiesti nel 2023. Pertanto, stanno prendendo in considerazione sia gli aspetti sostanziali che le modalità per apportare eventuali modifiche.

Una delle misure discusse è una “moratoria”, che implicherebbe un blocco delle azioni civili e dei pignoramenti per le persone (cittadini, professionisti e aziende) che non hanno ancora ricevuto completamente i loro crediti. Tuttavia, questa misura deve essere studiata attentamente per garantire il corretto funzionamento del mercato.

Alcune richieste sono state avanzate in un incontro tra Enrico Zanetti, consigliere del Ministro Giancarlo Giorgetti, e l’associazione degli interessati al superbonus. Tra le richieste c’è la cancellazione delle segnalazioni negative per coloro che non hanno potuto incassare i crediti fiscali in tempo. Ci sono anche alcune questioni interpretative, come quella della remissione in bonis: dovrebbe essere chiarito che per lo stesso cantiere si dovrebbe pagare solo una volta la sanzione.

Tutte queste richieste devono essere bilanciate con i vincoli di bilancio pubblico e con l’obiettivo del governo di mantenere una linea di continuità con le misure adottate alla fine del 2022 e all’inizio del 2023.

Nel frattempo, stanno cercando di riaprire il canale per l’acquisto dei crediti fiscali attraverso Poste italiane, ma nonostante gli annunci precedenti, la situazione è ancora ferma.

fonte: Il Sole 24 Ore

In allegato il documento originale:

Spunta la moratoria per gli esodati del 110%

Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act

A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…

Maggiori Informazioni

Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata

Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…

Maggiori Informazioni

La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%

Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…

Maggiori Informazioni

Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati

Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…

Maggiori Informazioni

Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione

Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…

Maggiori Informazioni