Riepilogo adempimenti controlli ritenute su contratto appalti

Gli obblighi di controllo in capo al committente scattano quando quest’ultimo affida la realizzazione di un’opera o di un servizio mediante:

– contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o mediante rapporti negoziali diversi (pulizia, manutenzione, facchinaggio, portierato, logistica, lavorazioni, vigilanza anche servizi di elevata qualificazione, come assistenza e programmazione informatica, consulenza fiscale, consulenza legale svolti presso la sede del committente. ecc.)

ATTENZIONE: Non riguarda solo l’edilizia

Sono soggetti al nuovo obbligo solo se ricorrono i seguenti requisiti. Se ne manca anche solo 1 la nuova normativa non si applica:

  1. Corrispettivo >200.000/anno (va verificata sul complesso delle attività svolte nell’anno)
  2. Prevalente utilizzo di manodopera (dovrebbe essere valutata rapportando il costo della manodopera sostenuto dal prestato re al totale dei costi richiesti per realizzare l’opera o il servizio)
  3. Presso sedi del committente (non si sa se rientrino anche i siti in cui “di fatto” è il committente ad esercitare la propria attività attraverso il personale del prestatore)
  4. Uso beni strumentali del committente (che possono essere di sua proprietà, condotti in locazione, comodato o comunque nella sua disponibilità. La norma non precisa se, i beni strumentali del committente debbano essere “prevalenti” (in valore o sotto altri aspetti) rispetto ad eventuali attrezzature dell’appaltatore)

Adempimenti del Prestatore:

  • Trasmettere F24 distinti per ogni committente
  • No a compensazioni
  • Trasmettere al committente l’elenco dei dipendenti e ritenute
  • Entro 5 gg lavorativi successivi

Adempimenti del committente:

  • Richiedere la documentazione relativa alle ritenute applicate
  • Verificare la regolarità dei versamenti
  • In caso di irregolarità sospendere il pagamento dei corrispettivi fino al 20% del totale
  • Comunicare all’Agenzia il mancato pagamento

L’applatoatore può essere esonerato dagli adempimenti visti se:

  • In attività da almento 3 anni
  • Tutti gli obblighi dichiarativi adempiuti
  • Versamenti fiscali > del 10% dei ricavi
  • Non ha ruoli, accertamenti esecutivi superiori a 50.000
  • Certificazione rilasciata dall’Agenzia (tipo durc)

Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione

Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…

Maggiori Informazioni

Transizione 4.0 30 giorni per sapere i fondi disponibili

Le risorse da 2,2 miliardi di euro per il 2025 destinate al piano Transizione 4.0 risultano già esaurite, come indicato nelle ricevute delle comunicazioni inviate dal 17 giugno in poi. Le imprese possono comunque continuare a presentare le domande sperando in un eventuale scorrimento o rifinanziamento, che sarà verificato entro 30 giorni. Una novità cruciale…

Maggiori Informazioni

La prenotazione del bonus 4.0 va confermata entro il 17 luglio

Le imprese che hanno già inviato le comunicazioni per gli investimenti 4.0 del 2025 utilizzando i vecchi modelli devono trasmettere le comunicazioni confermative con i nuovi modelli entro il 17 luglio 2025, per non perdere la priorità nell’ordine cronologico utile all’assegnazione dei crediti d’imposta. Il canale telematico per l’invio con la nuova modulistica è attivo…

Maggiori Informazioni

Cambio Isa per nuovo codice Ateco, niente cessazione dal concordato

Il cambio del codice attività a causa della nuova classificazione Ateco 2025 non comporta automaticamente l’uscita dal concordato preventivo biennale (Cpb) per chi vi ha aderito per il biennio 2024-2025, anche se cambia l’indice sintetico di affidabilità fiscale (Isa). L’Agenzia delle Entrate chiarisce infatti che non si tratta di una modifica sostanziale dell’attività, e quindi…

Maggiori Informazioni

Catastrofi naturali, l’indennizzo va al proprietario dell’immobile

La conversione in legge del Dl 39/2025 ha introdotto modifiche per chiarire e correggere l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali delle imprese, evidenziando ancora difficoltà interpretative e problemi di coordinamento tra le norme. Le novità principali riguardano: Scoperto e franchigia: le grandi imprese non sono più soggette al limite del 15%, ma resta incerto il…

Maggiori Informazioni