Riepilogo adempimenti controlli ritenute su contratto appalti

Gli obblighi di controllo in capo al committente scattano quando quest’ultimo affida la realizzazione di un’opera o di un servizio mediante:

– contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o mediante rapporti negoziali diversi (pulizia, manutenzione, facchinaggio, portierato, logistica, lavorazioni, vigilanza anche servizi di elevata qualificazione, come assistenza e programmazione informatica, consulenza fiscale, consulenza legale svolti presso la sede del committente. ecc.)

ATTENZIONE: Non riguarda solo l’edilizia

Sono soggetti al nuovo obbligo solo se ricorrono i seguenti requisiti. Se ne manca anche solo 1 la nuova normativa non si applica:

  1. Corrispettivo >200.000/anno (va verificata sul complesso delle attività svolte nell’anno)
  2. Prevalente utilizzo di manodopera (dovrebbe essere valutata rapportando il costo della manodopera sostenuto dal prestato re al totale dei costi richiesti per realizzare l’opera o il servizio)
  3. Presso sedi del committente (non si sa se rientrino anche i siti in cui “di fatto” è il committente ad esercitare la propria attività attraverso il personale del prestatore)
  4. Uso beni strumentali del committente (che possono essere di sua proprietà, condotti in locazione, comodato o comunque nella sua disponibilità. La norma non precisa se, i beni strumentali del committente debbano essere “prevalenti” (in valore o sotto altri aspetti) rispetto ad eventuali attrezzature dell’appaltatore)

Adempimenti del Prestatore:

  • Trasmettere F24 distinti per ogni committente
  • No a compensazioni
  • Trasmettere al committente l’elenco dei dipendenti e ritenute
  • Entro 5 gg lavorativi successivi

Adempimenti del committente:

  • Richiedere la documentazione relativa alle ritenute applicate
  • Verificare la regolarità dei versamenti
  • In caso di irregolarità sospendere il pagamento dei corrispettivi fino al 20% del totale
  • Comunicare all’Agenzia il mancato pagamento

L’applatoatore può essere esonerato dagli adempimenti visti se:

  • In attività da almento 3 anni
  • Tutti gli obblighi dichiarativi adempiuti
  • Versamenti fiscali > del 10% dei ricavi
  • Non ha ruoli, accertamenti esecutivi superiori a 50.000
  • Certificazione rilasciata dall’Agenzia (tipo durc)

Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act

A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…

Maggiori Informazioni

Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata

Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…

Maggiori Informazioni

La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%

Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…

Maggiori Informazioni

Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati

Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…

Maggiori Informazioni

Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione

Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…

Maggiori Informazioni