Prima casa under 36, stop alle agevolazioni fiscali
Sospensione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa da parte di individui sotto i 36 anni.
Al momento, queste esenzioni da imposte di registro, ipotecarie e catastali, nonché il credito d’imposta Iva e l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui, scadranno nel 2023, a meno di ulteriori interventi.
La Legge di Bilancio 2024, nell’articolo 3, si concentra esclusivamente sulla proroga della garanzia statale all’80% per i mutui per la prima casa, ma non estende la proroga alle altre disposizioni.
Attualmente, la manovra prevede una proroga di un anno, passando dal 2023 al 2024, per il regime speciale introdotto dal decreto Sostegni-bis (Dl n.73/2021), che alza la garanzia del Fondo per i mutui per la prima casa dal 50% all’80% del capitale. Questa proroga è destinata a coprire specifiche categorie considerate prioritarie, come giovani coppie, famiglie monoparentali con figli minori, inquilini di alloggi Iacp e individui sotto i 36 anni, purché il loro Isee non superi i 40.000 euro all’anno e richiedano un mutuo superiore all’80% del prezzo dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.
Questa proroga è giustificata per proteggere le categorie più vulnerabili e supportarle nell’acquisto di una residenza primaria e comporta un rifinanziamento del fondo di garanzia per 282 milioni di euro.
Tuttavia, il decreto Sostegni-bis aveva anche previsto altre misure simili, ma queste disposizioni non beneficeranno di una proroga nell’attuale situazione e scadranno il 31 dicembre 2023.
Queste agevolazioni riguardano individui che non hanno ancora compiuto 36 anni nell’anno in cui stipulano l’atto di acquisto e che hanno un Isee inferiore a 40.000 euro.
Per loro, l’atto di acquisto immobiliare soggetto a imposta di registro è esente da imposte di registro, ipotecarie e catastali. Se l’acquisto è soggetto a Iva (come le vendite effettuate dalle imprese costruttrici entro cinque anni dalla costruzione), oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali, viene concesso un credito d’imposta non rimborsabile pari all’importo dell’imposta sul valore aggiunto pagata in relazione all’acquisto.
Inoltre, per i mutui erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso residenziale per coloro che beneficiano di queste agevolazioni, è prevista l’esenzione dall’imposta sostitutiva, dall’imposta di bollo, dalle imposte ipotecarie e catastali, nonché dalle tasse sulle concessioni governative. Queste agevolazioni scadranno anch’esse il 31 dicembre.
Nella Legge di Bilancio 2023 era stata effettuata l’ultima proroga, posticipando la scadenza dal 31 dicembre 2022 di un anno.
Al momento, potrebbero esserci delle novità in vista della legge di conversione del decreto Anticipi o tramite un eventuale maxiemendamento alla manovra.
fonte: IlSole24Ore
In allegato l’articolo integrale:
Prima casa under 36, stop alle agevolazioni fiscali
L’adesione al concordato spalanca le porte del regime premiale Isa
Chi ha un buon punteggio ISA (almeno 8 su 10) nel 2024 può ottenere dei vantaggi fiscali. Se il punteggio è ancora più alto (9 o più), i benefici sono maggiori. Ad esempio: Con voto 9 o superiore, si può evitare il visto di conformità per usare o chiedere rimborsi di crediti fiscali fino a:…
Concordato al restyling Pronto il modello Cpb
Il decreto in arrivo in Parlamento introduce modifiche alla riforma fiscale, con particolare attenzione al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Ecco i punti principali : Stop per i forfettari dal 2025Chi è nel regime forfettario non potrà più aderire al CPB dal 2025. Il 2024 rimane l’unico anno in cui possono farlo, e solo a titolo…
Ravvedimento speciale, sanatoria aperta anche per le società con esercizi a cavallo
L’adesione al “ravvedimento speciale” per il periodo 2018-2022 deve essere completata entro il 31 marzo 2025. Questo ravvedimento riguarda i soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) entro il 31 ottobre 2024 (o il 12 dicembre 2024 con dichiarazione integrativa). Il pagamento delle imposte può essere effettuato in un’unica soluzione o in…
Lo scudo si può estendere anche alle indagini finanziarie
La sanatoria fiscale prevede che il costo sia proporzionato ai benefici di protezione dagli accertamenti fiscali. Anche scegliendo la sanatoria, non si evitano completamente i controlli, come quelli dei verificatori o le richieste di documenti. Tuttavia, essa protegge dai controlli più complessi, come quelli sul reddito d’impresa e l’IRAP, ma non copre gli accertamenti IVA…
Attivazione Pec personale
L’obbligo di iscrivere la PEC (Posta Elettronica Certificata) degli amministratori nel Registro delle Imprese, previsto dalla Legge n. 207/2024, si applica anche alle società costituite prima del 1° gennaio 2025. Le imprese hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare l’indirizzo PEC di ciascun amministratore, anche se ci sono più amministratori. Inoltre, l’obbligo si…