Prima casa under 36, stop alle agevolazioni fiscali

Sospensione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa da parte di individui sotto i 36 anni.
Al momento, queste esenzioni da imposte di registro, ipotecarie e catastali, nonché il credito d’imposta Iva e l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui, scadranno nel 2023, a meno di ulteriori interventi.
La Legge di Bilancio 2024, nell’articolo 3, si concentra esclusivamente sulla proroga della garanzia statale all’80% per i mutui per la prima casa, ma non estende la proroga alle altre disposizioni.

Attualmente, la manovra prevede una proroga di un anno, passando dal 2023 al 2024, per il regime speciale introdotto dal decreto Sostegni-bis (Dl n.73/2021), che alza la garanzia del Fondo per i mutui per la prima casa dal 50% all’80% del capitale. Questa proroga è destinata a coprire specifiche categorie considerate prioritarie, come giovani coppie, famiglie monoparentali con figli minori, inquilini di alloggi Iacp e individui sotto i 36 anni, purché il loro Isee non superi i 40.000 euro all’anno e richiedano un mutuo superiore all’80% del prezzo dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.
Questa proroga è giustificata per proteggere le categorie più vulnerabili e supportarle nell’acquisto di una residenza primaria e comporta un rifinanziamento del fondo di garanzia per 282 milioni di euro.

Tuttavia, il decreto Sostegni-bis aveva anche previsto altre misure simili, ma queste disposizioni non beneficeranno di una proroga nell’attuale situazione e scadranno il 31 dicembre 2023.
Queste agevolazioni riguardano individui che non hanno ancora compiuto 36 anni nell’anno in cui stipulano l’atto di acquisto e che hanno un Isee inferiore a 40.000 euro.
Per loro, l’atto di acquisto immobiliare soggetto a imposta di registro è esente da imposte di registro, ipotecarie e catastali. Se l’acquisto è soggetto a Iva (come le vendite effettuate dalle imprese costruttrici entro cinque anni dalla costruzione), oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali, viene concesso un credito d’imposta non rimborsabile pari all’importo dell’imposta sul valore aggiunto pagata in relazione all’acquisto.

Inoltre, per i mutui erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso residenziale per coloro che beneficiano di queste agevolazioni, è prevista l’esenzione dall’imposta sostitutiva, dall’imposta di bollo, dalle imposte ipotecarie e catastali, nonché dalle tasse sulle concessioni governative. Queste agevolazioni scadranno anch’esse il 31 dicembre.

Nella Legge di Bilancio 2023 era stata effettuata l’ultima proroga, posticipando la scadenza dal 31 dicembre 2022 di un anno.
Al momento, potrebbero esserci delle novità in vista della legge di conversione del decreto Anticipi o tramite un eventuale maxiemendamento alla manovra.

fonte: IlSole24Ore

In allegato l’articolo integrale:

Prima casa under 36, stop alle agevolazioni fiscali

 

 

Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act

A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…

Maggiori Informazioni

Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata

Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…

Maggiori Informazioni

La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%

Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…

Maggiori Informazioni

Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati

Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…

Maggiori Informazioni

Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione

Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…

Maggiori Informazioni