Per i clienti che utilizzano il TFM
La Corte di Cassazione con la sentenza numero 24848/2020 segna un passaggio fondamentale a favore del TFM, come formula alternativa per remunerare l’attività prestata dall’amministratore.
L’assimilazione che per anni l’Agenzia delle Entrate ha fatto tra TFM (campo società amministratori) e TFR (dipendenti) è stata alla base della tesi formulata sempre dall’Agenzia, in base alla quale il TFM sarebbe deducibile se d’importo non superiore alla seguente proporzione: compensi annui degli amministratori divisi per 13,5 (operando quindi un parallelismo rispetto alla modalità di calcolo del TFR).
La sentenza respinge dunque questo paradigma, ma non annulla la responsabilità degli amministratori, allorquando i compensi e il TFM, deliberati e percepiti, siano palesemente esorbitanti rispetto alle dimensioni aziendali.
Nel dettaglio:
in considerazione del fatto che quanto deliberato in termini di TFM, può essere dedotto per competenza e non per cassa, questo implica il fatto che, in caso di delibera di un importo di TFM eccessivo rispetto al fatturato e al risultato economico dell’azienda, questo potrà comunque essere dedotto, con conseguenze diverse in termini di possibili perdite che potrebbero risultare, con implicazioni in termini di responsabilità degli amministratori.
Ciò significa che, anche se il calcolo utilizzato non può ritenersi corretto, né il compenso, né il TFM sono esonerati dall’essere determinati in base a criteri di ragionevolezza.
Ovviamente ciò rende molto più difficoltose le valutazioni che andranno calate sulle singole realtà aziendali, in termini di fatturato, risultato economico e opera svolta dall’amministratore.
Condizione indispensabile per considerare l’indennità deducibile (nell’anno di deliberazione), da parte della società, è la presenza di un atto avente data certa.
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.211/E/2008 ben dispone che, nel caso in cui mancasse una delibera assembleare riportante data certa anteriore all’inizio del rapporto, l’indennità non potrebbe essere dedotta nell’anno di riferimento, ma solo nel momento in cui essa divenisse erogabile all’amministratore, il quale di contro (mancando data certa) non potrebbe applicare il più favorevole regime di tassazione separata.
Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act
A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…
Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata
Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…
La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%
Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…
Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati
Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…
Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione
Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…