Le Novità – parte 3
Lista opere prioritarie e general contractor
Cancellato il riferimento al Piano generale dei trasporti e della logistica, si avverte aria di ritorno alla legge obiettivo nel nuovo codice appalti. In particolare, il testo approvato ieri ripropone lo strumento della lista delle opere prioritarie della legge obiettivo che aveva avuto allora due pesanti critiche: la prima è che si accentuava la fase realizzativa e si trattava di un elenco di opere non collegate fra loro da una pianificazione (ma bisogna ricordare che Ercole Incalza, che gestì la legge dall’unità di missione del Mit, era il padre del Piano generale trasporti e che gran parte di quelle priorità sono state via via recuperate negli anni); la seconda è che la trattativa (imposta dalla Consulta) con i Governatori portò l’elenco di una ventina di opere a 122. Il nuovo codice – a proposito di legge obiettivo – ripristina anche la figura del general contractor cancellata dal codice Delrio del 2016.
L’aggiustamento prezzi scatta con aumenti al 5%
Torna un meccanismo ordinario di revisione prezzi all’interno del codice appalti. Quello presente all’articolo 106, comma secondo, del vecchio codice non si poteva definire ordinario visto che scattava con un’alea del 20% e copriva la metà dell’aumento intervenuto.
Il governo Meloni si è invece spinta anche oltre la forchetta prevista dalle norme emergenziali, con ulteriore aggiustamento verso il basso. La revisione scatterà infatti se la variazione dei costi dell’opera sarà superiore al 5% dell’importo complessivo e coprirà l’80% della variazione. «Variazione» e non aumento perché il nuovo meccanismo si applicherà verso l’alto, ma anche verso il basso.
Elemento tutt’altro che trascurabile in un periodo in cui i prezzi dei materiali da costruzione sono a livelli molto alti e ci si attende che scendano nei prossimi mesi.
fonte: Il Sole 24 Ore
Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act
A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…
Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata
Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…
La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%
Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…
Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati
Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…
Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione
Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…