Le Misure – parte 2

Arrivano Quota 103 e nuove rivalutazioni

Il testo della manovra che sta per ottenere il via libera della Camera consente dal 1° gennaio 2023 di accedere alla pensione anticipata con Quota 103: 62 anni d’età e 41 anni di contribuzione.
In questo caso l’importo del trattamento non potrà superare di 5 volte il minimo Inps. Prevista, per chi è in possesso dei requisiti diQuota 103, la possibilità di rinviare l’uscita usufruendo di un bonus rappresentato dall’irrobustimento dello stipendio con la quota dei contributi a carico del lavoratore dipendente (circa il 9,19%). Aumentano le “minime” a circa 570 euro, che diventano circa 600 euro per gli «over 75».
Cambia il sistema di rivalutazione delle pensioni, che viene articolato su sei fasce, con una stretta per gli assegni superiori a 4 volte il minimo (circa 2.101 euro).
Proroga per l’Ape sociale e anche per Opzione donna ma in versione “ristretta”.

 

Soglia contanti a 5mila € Tavolo sui costi dei Pos

Si innalza il valore soglia oltre il quale si applica il divieto al trasferimento di denaro contante, portandolo, dal 1°gennaio 2023, da 1.000 a 5.000 euro.
Le associazioni di categoria maggiormente rappresentative dei soggetti che effettuano l’attività di vendita, e che sono tenuti ad accettare anche pagamenti attraverso carte di pagamento, e quelle dei prestatori e dei gestori di servizi di pagamento, determinano in via convenzionale le modalità dei loro rapporti al fine di garantire oneri proporzionali alle transazioni.
Viene poi istituito un tavolo permanente tra le categorie interessate per mitigare l’incidenza dei costi delle transazioni elettroniche fino a 30 euro e parallelamente previsto un contributo straordinario pari al 50 per cento degli utili derivanti dalle commissioni qualora il tavolo suddetto non giunga alla definizione di un livello di costi equo.

 

Per il bonus mobili tetto a 8mila euro

Arriva dal bonus mobili l’ultima novità in materia di edilizia della legge di Bilancio.
E interviene su uno dei cambiamenti, programmati per gennaio, più indigesti per i contribuenti: il bonus mobili viene ridotto, ma meno di quanto stabilito in un primo momento.
Senza l’emendamento alla manovra approvato dalla commissione Bilancio, infatti, dal 1° gennaio la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici sarebbe rimasta al 50%, ma avrebbe subito un taglio importante al limite di spesa.
Attualmente, questo tetto è di 10mila euro. Anziché scendere a 5mila euro, come previsto, passerà a 8mila euro. Ciò significa che la detrazione massima passa da 2.500 a 4mila euro. Ma, salvo altre correzioni (piuttosto probabili), nel 2024 sarà ridotto a 5mila euro.

 

fonte: Il Sole 24 Ore

Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act

A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…

Maggiori Informazioni

Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata

Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…

Maggiori Informazioni

La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%

Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…

Maggiori Informazioni

Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati

Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…

Maggiori Informazioni

Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione

Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…

Maggiori Informazioni