La prenotazione del bonus 4.0 va confermata entro il 17 luglio
Le imprese che hanno già inviato le comunicazioni per gli investimenti 4.0 del 2025 utilizzando i vecchi modelli devono trasmettere le comunicazioni confermative con i nuovi modelli entro il 17 luglio 2025, per non perdere la priorità nell’ordine cronologico utile all’assegnazione dei crediti d’imposta. Il canale telematico per l’invio con la nuova modulistica è attivo dal 17 giugno.
Il decreto direttoriale del 16 giugno 2025 completa il quadro operativo per i crediti d’imposta sugli investimenti Industria 4.0 effettuati nel 2025, estendibile al primo semestre 2026 (se ordini e acconti del 20% sono stati effettuati entro il 31 dicembre 2024). Per accedere ai crediti nel limite massimo di spesa statale di 2,2 miliardi, le imprese devono trasmettere tre comunicazioni:
-
Ex ante (per la formazione dell’ordine cronologico);
-
Ex ante con acconto (entro 30 giorni dalla prima, evidenziando un acconto di almeno il 20%);
-
Di completamento (dopo l’investimento, secondo le regole fiscali).
In caso di leasing finanziario, l’acconto non è richiesto, ma è necessario segnalare i dati del leasing nella seconda comunicazione.
Chi ha già inviato comunicazioni entro il 15 maggio 2025 con i vecchi modelli deve reinviarle entro il 17 luglio 2025 con la nuova modulistica, indicando il collegamento con la comunicazione precedente. Questo garantisce il mantenimento della priorità cronologica.
Non sono invece richiesti ulteriori adempimenti per le imprese che entro il 31 dicembre 2024 hanno già ordinato i beni e versato un acconto del 20%: esse continuano ad applicare le regole precedenti e non rientrano nei limiti di spesa. I crediti saranno compensabili usando due distinti codici tributo: 7077 per la nuova procedura e 6936 per quella vecchia (ordine e acconto entro fine 2024).
fonte: IlSole24Ore
In allegato articolo integrale:
La prenotazione del bonus 4.0 va confermata entro il 17 luglio
Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act
A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…
Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata
Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…
La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%
Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…
Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati
Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…
Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione
Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…