Guida all’utilizzo della procedura per la comunicazione all’ Agenzia delle Entrate delle cessioni dei crediti

La presente guida illustra le funzionalità della procedura informatica, accessibile dall’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, con la quale i soggetti cessionari dei crediti ECOBONUS e SISMABONUS, di cui ai provvedimenti del 28 agosto 2017 e dell’8 giugno 2017, possono accettare/rifiutare i crediti ceduti da altri soggetti ed eventualmente comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ulteriore cessione del credito ricevuto.

La procedura potrà essere estesa ad altre fattispecie compatibili con le sue funzionalità.

Dopo l’autenticazione, è possibile accedere alla procedura seguendo il percorso:

La mia scrivania / Servizi per / Comunicare

e poi cliccare sul collegamento  “Piattaforma Cessione Crediti”

La procedura è composta da quattro sottoaree:

1)  Monitoraggio crediti
2)  Cessione crediti
3)  Accettazione crediti
4)  Lista movimenti

Di seguito è riportata una breve premessa e sono illustrate le funzionalità delle varie sottoaree.

 

PREMESSA
A prescindere dalla terminologia utilizzata per semplicità espositiva, si precisa che le operazioni effettuate tramite la piattaforma non costituiscono gli
atti di cessione dei crediti intervenuti tra le parti, ma rappresentano le comunicazioni delle cessioni già avvenute, affinché le cessioni stesse siano
efficaci nei confronti dell’Agenzia delle Entrate e i crediti ceduti possano essere utilizzati dal cessionario in compensazione tramite modello F24,
oppure ulteriormente ceduti ad altri soggetti.

La procedura consente ai cessionari di visualizzare i crediti ricevuti da altri soggetti, al fine di:
– accettare la cessione, per utilizzare in compensazione tramite modello F24 il credito ricevuto, oppure per comunicare all’Agenzia l’ulteriore
cessione avvenuta nei confronti di altri soggetti. Fino a quando non si accetta il credito, lo stesso non può essere utilizzato in compensazione o
ulteriormente ceduto. Se l’utente ritiene di non essere il corretto destinatario della cessione, può rifiutarla. L’accettazione e il rifiuto non
possono essere parziali e sono irreversibili;
– comunicare all’Agenzia l’ulteriore cessione del credito ad altri soggetti, interamente o parzialmente. Il cessionario indicato visualizzerà sulla
propria piattaforma i dati dei crediti ricevuti (con il nominativo del cedente) e potrà accettarli o rifiutarli, come descritto al punto precedente. In
caso di cessione comunicata per errore, anche se il cessionario non accetta il credito ricevuto, il cedente non potrà utilizzarlo in compensazione
ovvero cederlo ulteriormente; affinché il cedente possa tornare nella disponibilità del credito erroneamente ceduto (anche eventualmente al fine
di riproporre la cessione con i dati corretti), è necessario che il cessionario rifiuti la cessione, attraverso l’apposita funzionalità della procedura.
In alcuni casi (cfr. circolare n. 11/E del 18 maggio 2018 e circolare n. 17/E del 23 luglio 2018), opportunamente evidenziati nella piattaforma, i crediti
ricevuti possono essere ceduti solo una volta e dunque il successivo cessionario non potrà a sua volta cedere il credito a terzi, ma potrà unicamente
utilizzarlo in compensazione tramite modello F24.
Gli esiti delle le operazioni effettuate sulla piattaforma sono immediatamente visibili per i soggetti coinvolti (cedente e cessionario) nelle varie aree
della piattaforma stessa. Dopo l’accettazione, i crediti ceduti sono visibili anche sul cassetto fiscale del cessionario.

HOME PAGE DELLA PIATTAFORMA

Dalla home page della piattaforma è possibile scaricare la presente guida e accedere alle quattro sottoaree della procedura.

QUI: SCARICA IL PDF

 

Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act

A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…

Maggiori Informazioni

Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata

Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…

Maggiori Informazioni

La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%

Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…

Maggiori Informazioni

Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati

Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…

Maggiori Informazioni

Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione

Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…

Maggiori Informazioni