Documenti necessari per 730 e Unico
Si avvertono i clienti dello studio che si sta avvicinando la scadenza per la predisposizione del modello 730 e del modello UNICO.
CLICCA QUI: SCARICA IL PROSPETTO
da compilare dal quale risulta l’elenco dei documenti necessari per la predisposizione della dichiarazione.
I documenti dovranno pervenire allo Studio entro e non oltre il 31/05/2019. In mancanza non saremo in grado di garantire la predisposizione e il calcolo delle imposte entro i termini previsti dal legislatore.
ATTENZIONE:
Coloro i quali sono intenzionati a presentare il modello 730 sono pregati di comunicarlo allo Studio (tramite mail) entro il 25/05/2018, trascorso tale termine senza una Vostra conferma procederemo a predisporre e trasmettere il MODELLO UNICO .
Cogliamo l’occasione per ricordarvi la necessità di segnalarci e fornirci la documentazione riguardante i seguenti dati anche se già segnalati in corso d’anno:
- Atti notarili di eventuali terreni e fabbricati acquistati, ereditati, venduti o donati nel corso del 2018;
- Canoni di affitto relativi all’anno 2018 (anche se non percepiti) per gli immobili concessi in locazione. I dati da fornirci riguardano anche i contratti cessati nel corso del 2018;
- Certificazioni dei compensi per prestazioni occasionali, diritti d’autore o provvigioni;
- Investimenti detenuti all’estero.
Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act
A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…
Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata
Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…
La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%
Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…
Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati
Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…
Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione
Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…