Crediti fiscali in scadenza non utilizzabili per versare Iva non dovuta

Il credito d’imposta in scadenza non può essere utilizzato per il pagamento dell’IVA che non è effettivamente dovuta, con l’intenzione di richiedere successivamente il rimborso di quest’ultima. Questo caso è stato esaminato dall’Agenzia delle Entrate nella risposta numero 460 del 13 novembre 2023 e riguarda una società che ha pianificato di eseguire lavori presso la propria struttura ricettiva/residence al fine di migliorare l’efficienza energetica.
Tali interventi sono stati oggetto di un credito d’imposta e di un contributo previsto dall’articolo 1 del Decreto Legge 152/2021, che è stato riconosciuto, secondo il comma 4, alle imprese operanti nel settore turistico, tra cui alberghi, gestori di strutture ricettive all’aria aperta, imprese nel campo del turismo, del tempo libero, delle fiere e dei congressi, compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi a tema, inclusi parchi acquatici e faunistici.

L’importo del credito d’imposta è pari all’80% delle spese sostenute e effettuate entro il 31 dicembre 2024 per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, riqualificazione antisismica, eliminazione di barriere architettoniche, costruzione di piscine termali e progetti di digitalizzazione.
In aggiunta, c’è anche un contributo a fondo perduto del 50%, che non rientra nella nostra discussione.

Il credito d’imposta può essere utilizzato solo per la compensazione delle imposte senza alcun limite e può essere ceduto integralmente in conformità con le norme stabilite nel comma 8.
Il cessionario può fruire del credito nelle stesse modalità previste per il cedente.

Inoltre, secondo quanto indicato nell’avviso pubblico del Ministero del Turismo datato 23 dicembre 2021, il credito deve essere utilizzato entro il 31 dicembre 2025.
Nel caso in cui la compensazione o la cessione non avvengano entro questa data, si perderà la possibilità di usufruire dei vantaggi fiscali e non sarà possibile richiedere il rimborso.

La società richiedente ha espresso preoccupazione riguardo alla difficoltà di utilizzare il credito entro il 31 dicembre 2025 e ha proposto di compensarlo utilizzando “il versamento di IVA non effettivamente dovuta nel corso dell’esercizio 2025, salvo chiedere successivamente il rimborso della stessa”.

L’Agenzia delle Entrate ha risposto negativamente a questa proposta, sottolineando che cercare di compensare il credito agevolativo con un debito IVA creato artificialmente nel modello di pagamento non è consentito.
Tale debito IVA non corrisponde al debito d’imposta calcolato in conformità con l’articolo 1 del Decreto del Presidente della Repubblica 100/1998, che riguarda la differenza tra l’IVA a debito e l’IVA a credito del mese.
L’Agenzia ha evidenziato che questa proposta sembra mirare solo a generare un credito IVA in eccesso da dichiarare annualmente e da richiedere a rimborso, eludendo così i limiti di utilizzo del credito d’imposta e cambiando in modo arbitrario la sua natura da agevolazione fiscale a credito IVA.

fonte: Il Sole 24Ore

In allegato l’articolo originale:

Crediti fiscali in scadenza non utilizzabili per versare Iva non dovuta

 

L’adesione al concordato spalanca le porte del regime premiale Isa

Chi ha un buon punteggio ISA (almeno 8 su 10) nel 2024 può ottenere dei vantaggi fiscali. Se il punteggio è ancora più alto (9 o più), i benefici sono maggiori. Ad esempio: Con voto 9 o superiore, si può evitare il visto di conformità per usare o chiedere rimborsi di crediti fiscali fino a:…

Maggiori Informazioni

Concordato al restyling Pronto il modello Cpb

Il decreto in arrivo in Parlamento introduce modifiche alla riforma fiscale, con particolare attenzione al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Ecco i punti principali : Stop per i forfettari dal 2025Chi è nel regime forfettario non potrà più aderire al CPB dal 2025. Il 2024 rimane l’unico anno in cui possono farlo, e solo a titolo…

Maggiori Informazioni

Ravvedimento speciale, sanatoria aperta anche per le società con esercizi a cavallo

L’adesione al “ravvedimento speciale” per il periodo 2018-2022 deve essere completata entro il 31 marzo 2025. Questo ravvedimento riguarda i soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) entro il 31 ottobre 2024 (o il 12 dicembre 2024 con dichiarazione integrativa). Il pagamento delle imposte può essere effettuato in un’unica soluzione o in…

Maggiori Informazioni

Lo scudo si può estendere anche alle indagini finanziarie

La sanatoria fiscale prevede che il costo sia proporzionato ai benefici di protezione dagli accertamenti fiscali. Anche scegliendo la sanatoria, non si evitano completamente i controlli, come quelli dei verificatori o le richieste di documenti. Tuttavia, essa protegge dai controlli più complessi, come quelli sul reddito d’impresa e l’IRAP, ma non copre gli accertamenti IVA…

Maggiori Informazioni

Attivazione Pec personale

L’obbligo di iscrivere la PEC (Posta Elettronica Certificata) degli amministratori nel Registro delle Imprese, previsto dalla Legge n. 207/2024, si applica anche alle società costituite prima del 1° gennaio 2025. Le imprese hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare l’indirizzo PEC di ciascun amministratore, anche se ci sono più amministratori. Inoltre, l’obbligo si…

Maggiori Informazioni