Crediti fiscali in scadenza non utilizzabili per versare Iva non dovuta
Il credito d’imposta in scadenza non può essere utilizzato per il pagamento dell’IVA che non è effettivamente dovuta, con l’intenzione di richiedere successivamente il rimborso di quest’ultima. Questo caso è stato esaminato dall’Agenzia delle Entrate nella risposta numero 460 del 13 novembre 2023 e riguarda una società che ha pianificato di eseguire lavori presso la propria struttura ricettiva/residence al fine di migliorare l’efficienza energetica.
Tali interventi sono stati oggetto di un credito d’imposta e di un contributo previsto dall’articolo 1 del Decreto Legge 152/2021, che è stato riconosciuto, secondo il comma 4, alle imprese operanti nel settore turistico, tra cui alberghi, gestori di strutture ricettive all’aria aperta, imprese nel campo del turismo, del tempo libero, delle fiere e dei congressi, compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi a tema, inclusi parchi acquatici e faunistici.
L’importo del credito d’imposta è pari all’80% delle spese sostenute e effettuate entro il 31 dicembre 2024 per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, riqualificazione antisismica, eliminazione di barriere architettoniche, costruzione di piscine termali e progetti di digitalizzazione.
In aggiunta, c’è anche un contributo a fondo perduto del 50%, che non rientra nella nostra discussione.
Il credito d’imposta può essere utilizzato solo per la compensazione delle imposte senza alcun limite e può essere ceduto integralmente in conformità con le norme stabilite nel comma 8.
Il cessionario può fruire del credito nelle stesse modalità previste per il cedente.
Inoltre, secondo quanto indicato nell’avviso pubblico del Ministero del Turismo datato 23 dicembre 2021, il credito deve essere utilizzato entro il 31 dicembre 2025.
Nel caso in cui la compensazione o la cessione non avvengano entro questa data, si perderà la possibilità di usufruire dei vantaggi fiscali e non sarà possibile richiedere il rimborso.
La società richiedente ha espresso preoccupazione riguardo alla difficoltà di utilizzare il credito entro il 31 dicembre 2025 e ha proposto di compensarlo utilizzando “il versamento di IVA non effettivamente dovuta nel corso dell’esercizio 2025, salvo chiedere successivamente il rimborso della stessa”.
L’Agenzia delle Entrate ha risposto negativamente a questa proposta, sottolineando che cercare di compensare il credito agevolativo con un debito IVA creato artificialmente nel modello di pagamento non è consentito.
Tale debito IVA non corrisponde al debito d’imposta calcolato in conformità con l’articolo 1 del Decreto del Presidente della Repubblica 100/1998, che riguarda la differenza tra l’IVA a debito e l’IVA a credito del mese.
L’Agenzia ha evidenziato che questa proposta sembra mirare solo a generare un credito IVA in eccesso da dichiarare annualmente e da richiedere a rimborso, eludendo così i limiti di utilizzo del credito d’imposta e cambiando in modo arbitrario la sua natura da agevolazione fiscale a credito IVA.
fonte: Il Sole 24Ore
In allegato l’articolo originale:
Crediti fiscali in scadenza non utilizzabili per versare Iva non dovuta
Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act
A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…
Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata
Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…
La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%
Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…
Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati
Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…
Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione
Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…