Corrispettivi telematici: il punto sulla situazione
L’ emergenza covid e la gestione dei corrispettivi telematici:
Le misure urgenti a causa dell’epidemia da Covid-19 hanno portato alle continue chiusure delle attività di commercio al dettaglio.
Questo fà si che sia importante conoscere le norme di comportamento per la gestione dei corrispettivi telematici nei periodi di fermo imposti per legge.
Ad esempio, nel caso di chiusura di riposo settimanale, di ferie o di malattia , l’esercente non è tenuto a effettuare nessuna operazione sul registratore telematico e neanche a comunicarlo all’Agenzia delle entrate. Nella giornata di riapertura l’esercente è tenuto ad effettuare la chiusura di cassa giornaliera.
In questo modo, il registratore telematico certifica l’assenza di corrispettivi memorizzati durante i giorni in cui l’esercizio è rimasto chiuso.
Consultando il documento allegato, potrete visionare in modo riassuntivo le principali novità in materia di corrispettivi telematici.
Corrispettivi telematici: il punto sulla situazione
Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione
Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…
Transizione 4.0 30 giorni per sapere i fondi disponibili
Le risorse da 2,2 miliardi di euro per il 2025 destinate al piano Transizione 4.0 risultano già esaurite, come indicato nelle ricevute delle comunicazioni inviate dal 17 giugno in poi. Le imprese possono comunque continuare a presentare le domande sperando in un eventuale scorrimento o rifinanziamento, che sarà verificato entro 30 giorni. Una novità cruciale…
La prenotazione del bonus 4.0 va confermata entro il 17 luglio
Le imprese che hanno già inviato le comunicazioni per gli investimenti 4.0 del 2025 utilizzando i vecchi modelli devono trasmettere le comunicazioni confermative con i nuovi modelli entro il 17 luglio 2025, per non perdere la priorità nell’ordine cronologico utile all’assegnazione dei crediti d’imposta. Il canale telematico per l’invio con la nuova modulistica è attivo…
Cambio Isa per nuovo codice Ateco, niente cessazione dal concordato
Il cambio del codice attività a causa della nuova classificazione Ateco 2025 non comporta automaticamente l’uscita dal concordato preventivo biennale (Cpb) per chi vi ha aderito per il biennio 2024-2025, anche se cambia l’indice sintetico di affidabilità fiscale (Isa). L’Agenzia delle Entrate chiarisce infatti che non si tratta di una modifica sostanziale dell’attività, e quindi…
Catastrofi naturali, l’indennizzo va al proprietario dell’immobile
La conversione in legge del Dl 39/2025 ha introdotto modifiche per chiarire e correggere l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali delle imprese, evidenziando ancora difficoltà interpretative e problemi di coordinamento tra le norme. Le novità principali riguardano: Scoperto e franchigia: le grandi imprese non sono più soggette al limite del 15%, ma resta incerto il…