Codice della crisi d’ impresa: nuovi limiti dell’ organo di controllo
Nomina dell’ organo di controllo: ecco i nuovi limiti
Il nuovo “codice della crisi d’impresa e dell’ insolvenza” introdotto dal D.Lgs 14/2019 in attuazione della Legge delega 155/2017, andra’ a regolamentare la materia concorsuale.
In particolare uno degli elementi importanti è quello costituito dall’ introduzione di misure specifiche finalizzate a prevenire lo stato d’insolvenza societario.
Con una procedura di allerta dovrebbe poter permettere di prevedere in modo anticipato la crisi societaria per salvaguardare l’ azienda e la sua continuita’.
Ecco i 5 punti importanti che sintetizzano le indicazioni:
- Con questo decreto legge (14/2019) si introduce il “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” che impone anche alle societa’ la noma dell’ ODC oppure del revisore al superamento di parametri dimensionali di molto ridotti.
- L’ articolo 2477 del codice civile impone l’ obbligo di nomina nel caso in cui vi sia stato il superamento per consecutivi 2 periodi di imposta di almeno 1 su 3 parametri di valutazione.
- Ecco i nuovi parametri: 2 milioni di ricavi, 2 milioni di attivo ed un numero medio di 10 lavoratori dipendenti impiegati nella societa’.
- Il differimento di 9 mesi previsto, porta la scadenza per ottemperare agli obblighi dell articolo 2477 cod. civ. alla data del 16 Dicembre 2019.
- Va operata la verifica del superamento dei parametri imposti dall’ art. 2477 cod. civ. in sede di applicazione con riferimento agli esercizi 2017 e 2018.
Vuoi approfondire l’ argomento? Ecco la Scheda in Pdf:
Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione
Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…
Transizione 4.0 30 giorni per sapere i fondi disponibili
Le risorse da 2,2 miliardi di euro per il 2025 destinate al piano Transizione 4.0 risultano già esaurite, come indicato nelle ricevute delle comunicazioni inviate dal 17 giugno in poi. Le imprese possono comunque continuare a presentare le domande sperando in un eventuale scorrimento o rifinanziamento, che sarà verificato entro 30 giorni. Una novità cruciale…
La prenotazione del bonus 4.0 va confermata entro il 17 luglio
Le imprese che hanno già inviato le comunicazioni per gli investimenti 4.0 del 2025 utilizzando i vecchi modelli devono trasmettere le comunicazioni confermative con i nuovi modelli entro il 17 luglio 2025, per non perdere la priorità nell’ordine cronologico utile all’assegnazione dei crediti d’imposta. Il canale telematico per l’invio con la nuova modulistica è attivo…
Cambio Isa per nuovo codice Ateco, niente cessazione dal concordato
Il cambio del codice attività a causa della nuova classificazione Ateco 2025 non comporta automaticamente l’uscita dal concordato preventivo biennale (Cpb) per chi vi ha aderito per il biennio 2024-2025, anche se cambia l’indice sintetico di affidabilità fiscale (Isa). L’Agenzia delle Entrate chiarisce infatti che non si tratta di una modifica sostanziale dell’attività, e quindi…
Catastrofi naturali, l’indennizzo va al proprietario dell’immobile
La conversione in legge del Dl 39/2025 ha introdotto modifiche per chiarire e correggere l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali delle imprese, evidenziando ancora difficoltà interpretative e problemi di coordinamento tra le norme. Le novità principali riguardano: Scoperto e franchigia: le grandi imprese non sono più soggette al limite del 15%, ma resta incerto il…