Cessioni d’azienda, sotto esame lo scomputo delle passività trasferite

Quando si preparano i documenti per la cessione di un’azienda, è importante specificare chiaramente quali debiti e responsabilità sono trasferiti all’azienda ceduta, senza usare termini che richiamano l’«accollo».
In caso contrario, l’ufficio potrebbe considerare tali passività come non deducibili dal valore complessivo dell’azienda, come stabilito dal Dpr n. 131/86, art. 43, comma 2.

Il problema riguarda la possibilità di scomputare le passività aziendali dal valore dell’azienda durante la procedura di accertamento.
Secondo l’articolo 51, comma 4, del Dpr n. 131/86, l’ufficio valuta il valore complessivo dell’azienda, considerando tutti i beni e l’avviamento, e sottrae le passività registrate nelle scritture contabili obbligatorie o in documenti con data certa secondo il codice civile.
Tuttavia, alcuni hanno sostenuto che solo l’ufficio potrebbe fare questa valutazione, ma questa posizione è irrazionale.

La verità è che la base imponibile della cessione d’azienda deve tenere conto di tutte le componenti, sia attive che passive, e quindi, sottrarre le passività trasferite all’acquirente.
Questo è stato confermato anche da una nota dell’amministrazione Dre Lombardia n. 1928/2018 e dalla giurisprudenza di merito, come la Ctp Modena n. 417/2/2018.

Inoltre, l’articolo 23, comma 4, del Dpr n. 131/86 richiede che, se ci sono beni aziendali con aliquote diverse dell’imposta di registro, le passività aziendali devono essere allocate in proporzione al valore di ciascun bene.

fonte: Il Sole 24 Ore

Per approfondire l’argomento, consultare il documento allegato:

Cessioni d’azienda, sotto esame lo scomputo delle passività trasferite

 

Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione

Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…

Maggiori Informazioni

Transizione 4.0 30 giorni per sapere i fondi disponibili

Le risorse da 2,2 miliardi di euro per il 2025 destinate al piano Transizione 4.0 risultano già esaurite, come indicato nelle ricevute delle comunicazioni inviate dal 17 giugno in poi. Le imprese possono comunque continuare a presentare le domande sperando in un eventuale scorrimento o rifinanziamento, che sarà verificato entro 30 giorni. Una novità cruciale…

Maggiori Informazioni

La prenotazione del bonus 4.0 va confermata entro il 17 luglio

Le imprese che hanno già inviato le comunicazioni per gli investimenti 4.0 del 2025 utilizzando i vecchi modelli devono trasmettere le comunicazioni confermative con i nuovi modelli entro il 17 luglio 2025, per non perdere la priorità nell’ordine cronologico utile all’assegnazione dei crediti d’imposta. Il canale telematico per l’invio con la nuova modulistica è attivo…

Maggiori Informazioni

Cambio Isa per nuovo codice Ateco, niente cessazione dal concordato

Il cambio del codice attività a causa della nuova classificazione Ateco 2025 non comporta automaticamente l’uscita dal concordato preventivo biennale (Cpb) per chi vi ha aderito per il biennio 2024-2025, anche se cambia l’indice sintetico di affidabilità fiscale (Isa). L’Agenzia delle Entrate chiarisce infatti che non si tratta di una modifica sostanziale dell’attività, e quindi…

Maggiori Informazioni

Catastrofi naturali, l’indennizzo va al proprietario dell’immobile

La conversione in legge del Dl 39/2025 ha introdotto modifiche per chiarire e correggere l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali delle imprese, evidenziando ancora difficoltà interpretative e problemi di coordinamento tra le norme. Le novità principali riguardano: Scoperto e franchigia: le grandi imprese non sono più soggette al limite del 15%, ma resta incerto il…

Maggiori Informazioni