Bando Imprese artigiane
In arrivo il contributo per gli investimenti riservato alle imprese artigiane Lombarde:
50% a fondo perduto per acquisto di macchinari, autoveicoli, efficienza, software etc…
Questo bando è indirizzato alle imprese artigiane Lombarde che intendano investire sul proprio rilancio e sviluppo con interventi di
- acquisto di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive
- autoveicoli nuovi di fabbrica per il trasporto merci di categoria N1 elettrici, ibridi, GPL e metano mono e bifuel, benzina EURO 6D-TEMP e D-FINAL, disel EURO6D-TEMP e D-FINAL
- costi per interventi ordinari e straordinari finalizzati al mantenimento in efficienza di impianti e macchinari già di proprietà
- costi relativi ad interventi di revamping di impianti e macchinari di proprietà finalizzati al miglioramento delle performance produttive e/o di sicurezza
- acquisto di software, licenze d’uso, costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio
- licenze d’uso di marchi e brevetti
- costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati (massimo 20% delle precedenti punti 1 e 4 e funzionali a tal punti)
- costi per attività comunicazione e marketing (massimo 10% dei punti da 1 a 7)
- altri costi indiretti (spese generali) riconosciuti in misura forfettaria del 7% (dei punti da 1 a 7)
- contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo erogato di 40.000€
Imprese ammesse: 2 opzioni
Linea A – Artigiani 2021
PMI Lombarde che siano:
- imprese artigiane iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio
- regolarmente iscritte e attive nel Registro delle Imprese da oltre 24 mesi
Investimenti minimi e necessari ammissibili:
15.000€ da realizzare unicamente in Lombardia (da concludere entro il termine massimo del 28 ottobre 2022)
Linea B – Aree interne
PMI Lombarde con:
- sede oggetto dell’intervento in una delle aree interne della Regione Lombardia (Alta Valtellina, Valchiavenna e Appennino Lombardo – Oltrepò Pavese e Valli del Lario – Alto Logo di Como)
- regolarmente iscritte e attive nel Registro delle Imprese da oltre 24 mesi
- Inoltre le imprese devono rientrare in almeno in una delle seguenti condizioni:
- imprese artigiane iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio
- imprese non iscritte alla sezione speciale delle imprese artigiane del Registro Imprese delle Camere di Commercio purchè svolgano un’attività economica classificata in uno dei seguenti codici ATECO 2007 primari: I.55: Alloggio limitatamente ai codici I.55.1 (alberghi e strutture simili) e I55.3 (Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte) e relativi sottodigit e I55.20.30 (Rifugi di montagna) I.56: Attività dei servizi di ristorazione e somministrazione con esclusione del codice I56.29 e relativi sottodigit
Sono ammissibili le imprese artigiane agro meccaniche iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio (codice Ateco sezione A01.61.00) e all’Albo delle Imprese agro meccaniche di Regione Lombardia
Scadenza: Bando di apertura
Sportello valutativo previa verifica di idoneità e con ordine cronologico di presentazione
Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act
A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…
Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata
Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…
La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%
Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…
Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati
Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…
Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione
Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…