Concordato al 12 dicembre per chi ha già inviato Redditi

Il Governo ha annunciato la riapertura del concordato preventivo biennale (Cpb) per le partite IVA, che potrà essere richiesto fino al 12 dicembre 2024, ma solo da chi ha già presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre scorso.
Il decreto legge, che sarà discusso dal Consiglio dei Ministri, prevede tempi supplementari per i contribuenti per aderire al piano di pagamento dei debiti fiscali per il biennio 2024-2025.
Il decreto sarà presto pubblicato in Gazzetta Ufficiale e diventerà un emendamento alla manovra economica attualmente in esame al Senato.

Con il concordato, i contribuenti dovranno dichiarare un reddito superiore rispetto a quanto indicato per il 2023 e versare gli acconti dovuti entro il 30 novembre (slittato al 2 dicembre, poiché il 30 cade di sabato). Chi aderisca dal 3 al 12 dicembre avrà diritto a un ravvedimento operoso, con riduzione delle sanzioni in caso di versamento rapido.

L’obiettivo del Governo è aumentare il numero di adesioni, che attualmente si stima siano circa 500.000, per raccogliere maggiori risorse, previste in 1,3 miliardi di euro per il biennio, che saranno destinati in parte alla riduzione delle aliquote Irpef.
La commissione Bilancio del Senato ha bloccato alcuni emendamenti, ma continuerà a esaminare quelli relativi alla tassa sulle plusvalenze da ristrutturazione con superbonus, alla riduzione del canone Rai, alla rateizzazione degli acconti Irpef per gli autonomi e allo scudo penale per i reati fiscali minori.

fonte: IlSole24Ore

In allegato articolo integrale:

Concordato al 12 dicembre per chi ha già inviato Redditi

L’adesione al concordato spalanca le porte del regime premiale Isa

Chi ha un buon punteggio ISA (almeno 8 su 10) nel 2024 può ottenere dei vantaggi fiscali. Se il punteggio è ancora più alto (9 o più), i benefici sono maggiori. Ad esempio: Con voto 9 o superiore, si può evitare il visto di conformità per usare o chiedere rimborsi di crediti fiscali fino a:…

Maggiori Informazioni

Concordato al restyling Pronto il modello Cpb

Il decreto in arrivo in Parlamento introduce modifiche alla riforma fiscale, con particolare attenzione al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Ecco i punti principali : Stop per i forfettari dal 2025Chi è nel regime forfettario non potrà più aderire al CPB dal 2025. Il 2024 rimane l’unico anno in cui possono farlo, e solo a titolo…

Maggiori Informazioni

Ravvedimento speciale, sanatoria aperta anche per le società con esercizi a cavallo

L’adesione al “ravvedimento speciale” per il periodo 2018-2022 deve essere completata entro il 31 marzo 2025. Questo ravvedimento riguarda i soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) entro il 31 ottobre 2024 (o il 12 dicembre 2024 con dichiarazione integrativa). Il pagamento delle imposte può essere effettuato in un’unica soluzione o in…

Maggiori Informazioni

Lo scudo si può estendere anche alle indagini finanziarie

La sanatoria fiscale prevede che il costo sia proporzionato ai benefici di protezione dagli accertamenti fiscali. Anche scegliendo la sanatoria, non si evitano completamente i controlli, come quelli dei verificatori o le richieste di documenti. Tuttavia, essa protegge dai controlli più complessi, come quelli sul reddito d’impresa e l’IRAP, ma non copre gli accertamenti IVA…

Maggiori Informazioni

Attivazione Pec personale

L’obbligo di iscrivere la PEC (Posta Elettronica Certificata) degli amministratori nel Registro delle Imprese, previsto dalla Legge n. 207/2024, si applica anche alle società costituite prima del 1° gennaio 2025. Le imprese hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare l’indirizzo PEC di ciascun amministratore, anche se ci sono più amministratori. Inoltre, l’obbligo si…

Maggiori Informazioni