Assunzione di donne e giovani sconto dei contributi al 50%

Il tema degli incentivi alle assunzioni per il 2024 in Italia è caratterizzato da cambiamenti significativi.
Alcune misure sono giunte a termine, come il bonus “Neet” introdotto nel 2023, che supportava l’assunzione di giovani sotto i 30 anni senza lavoro e non iscritti a corsi di studio o formazione. Questo bonus garantiva un incentivo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e aveva una durata di 12 mesi dall’inizio del rapporto di lavoro.

L’esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 36, che aveva previsto il 100% dei contributi per 36 mesi (48 mesi al Sud) fino a un massimo di 8.000 euro annui nel 2023, è giunto alla fine. Tuttavia, resta in vigore un altro incentivo per l’assunzione di giovani sotto i 30 anni, che prevede un esonero del 50% della contribuzione datoriale per 36 mesi, fino a un massimo di 3.000 euro annui.

Le misure legate alle assunzioni delle donne hanno subito cambiamenti. Si è tornati alle misure originali che prevedono uno sgravio del 50% dei contributi per 12 o 18 mesi in caso di assunzione a termine o a tempo indeterminato.

Inoltre, è stata introdotta una deduzione fiscale del 20% sul reddito per le imprese e i professionisti che aumentano l’occupazione nel 2024, con ulteriori agevolazioni per l’assunzione di lavoratori svantaggiati.

Infine, sono stati introdotti nuovi esoneri per chi assume i percettori del Supporto alla formazione e al lavoro e dell’Assegno d’inclusione, e la decontribuzione per il Sud è stata confermata fino al 30 giugno 2024.

fonte: IlSole24Ore

In allegato articolo integrale:

Assunzione di donne e giovani sconto dei contributi al 50%

Accessibilità digitale: obblighi in arrivo con la European Accessibility Act

A partire dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le disposizioni della European Accessibility Act (EAA), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 139/2023. La normativa introduce nuovi requisiti in materia di accessibilità digitale, con l’obiettivo di garantire che i contenuti online siano fruibili anche da persone con disabilità. Ambito di applicazione L’obbligo riguarda tutte…

Maggiori Informazioni

Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata

Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…

Maggiori Informazioni

La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%

Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…

Maggiori Informazioni

Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati

Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…

Maggiori Informazioni

Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione

Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…

Maggiori Informazioni