Rimanenze di magazzino da riallineare anche in bilancio

Nella manovra in via di definizione, ci sarebbe la possibilità di cambiare le regole sulla contabilità delle merci in magazzino.
L’obiettivo è rendere i bilanci delle aziende più chiari e precisi: si sta considerando l’idea di permettere alle aziende di aggiustare i valori delle merci in magazzino, e questo sarebbe fatto attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva.

Questa proposta è importante perché le aziende spesso registrano differenze tra i loro registri contabili e la quantità effettiva di merci in magazzino. Tuttavia, ci potrebbero essere complicazioni per le aziende che hanno sovrastimato o sottovalutato le loro merci in magazzino.

Attualmente, le merci vengono valutate principalmente in base al costo di acquisto, ma ci sono altri metodi come Fifo, costo medio e Lifo che possono essere utilizzati. Questi metodi alternativi possono causare differenze significative nei bilanci aziendali, che devono essere segnalate in una parte chiamata “nota integrativa”.

In sostanza, la proposta non cambierebbe il valore reale delle merci, ma migliorerebbe solo il modo in cui vengono registrate nei bilanci aziendali per renderli più precisi e trasparenti.
Inoltre, molte aziende vorrebbero abbandonare il metodo Lifo perché non è più in linea con le pratiche moderne di redazione del bilancio e complica la valutazione delle merci.

fonte: IlSole24Ore

In allegato l’articolo integrale:

Rimanenze di magazzino da riallineare anche in bilancio

Trattamento fiscale variabile sull’auto aziendale riassegnata

Dal 2025 le auto aziendali concesse ai dipendenti saranno tassate in base a tre regimi diversi. Restano valide le regole attuali (con aliquote tra il 25% e il 60%) per le auto consegnate o ordinate entro il 2024 e ricevute entro giugno 2025. Per le auto nuove, immatricolate e concesse dal 1° gennaio 2025, si…

Maggiori Informazioni

La comunicazione preventiva 4.0 detta il 20%

Le imprese che vogliono ottenere il credito d’imposta per la Transizione 4.0 o 5.0 devono seguire regole precise. Una di queste è versare un acconto almeno del 20% del valore del bene indicato nella comunicazione preventiva (cioè quella fatta all’inizio per “prenotare” il credito). Il problema: Se il prezzo del bene scende dopo la comunicazione,…

Maggiori Informazioni

Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati

Il Ministero dell’Economia ha dato nuove indicazioni all’Agenzia delle Entrate per evitare che vengano emessi atti fiscali (come sanzioni o richieste di pagamento) quando non ci sono basi solide, soprattutto riguardo ai crediti d’imposta delle imprese. In particolare, viene fatta una distinzione importante tra: Crediti inesistenti (cioè falsi) Crediti non spettanti (cioè richiesti in modo…

Maggiori Informazioni

Bonus ricerca, cinque profili critici sotto la lente dell’amministrazione

Il Fisco ha intensificato i controlli sui principali incentivi fiscali destinati alle imprese: dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo a quelli per Industria 4.0, patent box, aiuti Covid e agevolazioni per start-up e PMI innovative. Particolare attenzione è rivolta al credito R&S, spesso oggetto di contestazioni per incertezza sulle attività realmente agevolabili. I settori…

Maggiori Informazioni

Transizione 4.0 30 giorni per sapere i fondi disponibili

Le risorse da 2,2 miliardi di euro per il 2025 destinate al piano Transizione 4.0 risultano già esaurite, come indicato nelle ricevute delle comunicazioni inviate dal 17 giugno in poi. Le imprese possono comunque continuare a presentare le domande sperando in un eventuale scorrimento o rifinanziamento, che sarà verificato entro 30 giorni. Una novità cruciale…

Maggiori Informazioni