Super e Iper ammortamenti solo fino al 31.12.2018, ad oggi nessuna proroga
SCADENZA DEI SUPER AMMORTAMENTI
I super ammortamenti volti a incentivare l’acquisto di beni strumentali nuovi consentono una deduzione pari al 30%, del:
- costo sostenuto per l’acquisto di tali beni, beneficiabile tramite una maggiorazione della sua quota di ammortamento
- canone di leasing di competenza per la quota di capitale e non per quella di interessi. Se si effettua, quindi, l’acquisto di un bene per l’importo di 100, il suo costo potrà essere dedotto per 130, l’importo aggiuntivo di 30 non può essere, comunque, dedotto nell’anno di acquisto ma solo nel periodo di ammortamento.
Da tale provvedimento sono esclusi diversi beni tra cui fabbricati, costruzioni e vetture ad uso strumentale. Attualmente il super ammortamento è concesso su beni strumentali nuovi acquistati entro il 31 dicembre 2018 e 30 giugno 2019, se nel 2018 viene versato al fornitore un acconto pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione. Al fine di capire se un investimento può essere agevolato o meno, è necessario valutarne la tempistica di realizzazione in base alla seguente tabella:
- BENI MOBILI – CONSEGNA O SPEDIZIONE
- APPALTO – ULTIMA PRESTAZIONE
- BENI ACQUISITI IN LEASING – DATA CONSEGNA ALL’UTILIZZATORE
SCADENZA DEGLI IPER AMMORTAMENTI
Gli iper ammortamenti sono applicabili a tutti i beni finalizzati a favorire il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e sono indicati nell’Allegato A della L.232/2016. A questi beni viene attribuito un incremento del costo deducibile del 150%, per cui un bene acquistato a 100 può essere dedotto per 250.
Ad oggi, possono usufruire dell’iper ammortamento i beni acquistati entro:
- 31 dicembre 2018
- 31 dicembre 2019, se l’investimento viene iniziato nel 2018 versando un acconto pari ad almeno il 20% del suo costo di acquisizione.
Se, inoltre, si effettuano nello stesso periodo investimenti in beni immateriali strumentali indicati nell’allegato B della L.232/2016, si potrà procedere con un loro ammortamento maggiorato per il 40%.
L’adesione al concordato spalanca le porte del regime premiale Isa
Chi ha un buon punteggio ISA (almeno 8 su 10) nel 2024 può ottenere dei vantaggi fiscali. Se il punteggio è ancora più alto (9 o più), i benefici sono maggiori. Ad esempio: Con voto 9 o superiore, si può evitare il visto di conformità per usare o chiedere rimborsi di crediti fiscali fino a:…
Concordato al restyling Pronto il modello Cpb
Il decreto in arrivo in Parlamento introduce modifiche alla riforma fiscale, con particolare attenzione al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Ecco i punti principali : Stop per i forfettari dal 2025Chi è nel regime forfettario non potrà più aderire al CPB dal 2025. Il 2024 rimane l’unico anno in cui possono farlo, e solo a titolo…
Ravvedimento speciale, sanatoria aperta anche per le società con esercizi a cavallo
L’adesione al “ravvedimento speciale” per il periodo 2018-2022 deve essere completata entro il 31 marzo 2025. Questo ravvedimento riguarda i soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) entro il 31 ottobre 2024 (o il 12 dicembre 2024 con dichiarazione integrativa). Il pagamento delle imposte può essere effettuato in un’unica soluzione o in…
Lo scudo si può estendere anche alle indagini finanziarie
La sanatoria fiscale prevede che il costo sia proporzionato ai benefici di protezione dagli accertamenti fiscali. Anche scegliendo la sanatoria, non si evitano completamente i controlli, come quelli dei verificatori o le richieste di documenti. Tuttavia, essa protegge dai controlli più complessi, come quelli sul reddito d’impresa e l’IRAP, ma non copre gli accertamenti IVA…
Attivazione Pec personale
L’obbligo di iscrivere la PEC (Posta Elettronica Certificata) degli amministratori nel Registro delle Imprese, previsto dalla Legge n. 207/2024, si applica anche alle società costituite prima del 1° gennaio 2025. Le imprese hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare l’indirizzo PEC di ciascun amministratore, anche se ci sono più amministratori. Inoltre, l’obbligo si…